maeva
maeva

Rapa Nui, conosciuta anche come Isola di Pasqua, è molto più di una destinazione turistica: è un vero e proprio tesoro culturale e naturale, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. I suoi iconici moai, la lingua ancestrale, i paesaggi vulcanici e una forte identità culturale rendono quest’isola unica nel suo genere. Ma ciò che distingue davvero Rapa Nui è il suo impegno costante verso un modello di turismo sostenibile, incentrato sulla conservazione del patrimonio e sul coinvolgimento attivo della comunità.

In questo contesto, il lavoro instancabile della Camera del Turismo di Rapa Nui è stato fondamentale per promuovere un turismo rispettoso, responsabile e autentico.

Questo impegno, guidato con visione e dedizione dalla sua Presidente, Maeva Riroroco, è stato recentemente premiato con il prestigioso titolo di Migliore Destinazione Creativa al Mondo, conferito dal @Creative Tourism Network.

In questa intervista, abbiamo avuto l’onore di parlare con la Presidente della Camera del Turismo di Rapa Nui e erede dell’ultimo re dell’isola, che ci racconta i traguardi raggiunti, le sfide del turismo responsabile e il profondo senso culturale che guida ogni passo nella protezione di questo straordinario angolo del pianeta.

maeva

Il turismo creativo a Rapa Nui è il miglior modo per invitare i visitatori a vivere e far parte di una cultura ancestrale che è ancora viva oggi. Qui non si osserva soltanto, si partecipa a una tradizione millenaria.

-Maeva Riroroco, Presidente della Camera del Turismo di Rapa Nui

R: Un DNA di rispetto e tradizione.

R: A Rapa Nui la cultura ancestrale non è uno spettacolo, ma uno stile di vita che la nostra comunità rispetta e mantiene viva ogni giorno. La nostra lingua, i rituali e le tradizioni sono presenti in tutto ciò che facciamo e nel nostro modo di vivere. Inoltre, l’isola si distingue per i suoi tesori culturali, come i moai, e per la sua natura, che la rende quasi magica.

R: Il turismo creativo a Rapa Nui è il miglior modo per invitare i visitatori a vivere e far parte di una cultura ancestrale ancora viva oggi. Qui non si osserva soltanto, si partecipa a una tradizione millenaria. Attraverso questo approccio condividiamo i nostri costumi, l’artigianato, la gastronomia e le cerimonie ancestrali, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso che favorisce la comprensione e la conservazione della nostra terra.

R: Le esperienze più caratteristiche di Rapa Nui includono la partecipazione a laboratori culturali e spettacoli, così come visite guidate a siti ancestrali e naturali. Anche la gastronomia fa parte di queste esperienze creative: oltre a gustare piatti tipici dell’isola, si può partecipare a corsi di cucina tradizionale.

R: Un progetto turistico che mi entusiasma molto, e che è unico sull’isola, è quello che stiamo sviluppando con Maururu Travel: esperienze inclusive che permettono a persone con disabilità e anziani di partecipare a tour fisicamente impegnativi, grazie a guide specializzate e attrezzature progettate in collaborazione con Wheel The World.

LEGGI DI PIÙ

  • rapanui.creativetourismaward
Share